11 / Giu
2025

Proprietà e altri diritti reali

L’accertamento del diritto di proprietà nel giudizio di divisione ereditaria.


Con ordinanza n. 12660 del 13.5.2025, la Corte di cassazione ha affermato che, nel giudizio di divisione ereditaria, nel caso in cui la comproprietà sia incontroversa tra le parti, il Giudice

Leggi >
11 / Giu
2025

Responsabilità civile

Escluso il risarcimento derivante dal furto del veicolo avvenuto nel parcheggio dell’hotel, se non vi è la prova dell’esistenza di un contratto di deposito.


Con ordinanza n. 12840 del 13.5.2025, la Corte di cassazione, premesso che il contratto di deposito con riguardo al parcheggio di un veicolo presuppone sempre la consegna delle chiavi,

Leggi >
04 / Giu
2025

Responsabilità civile

Le Sezioni Unite sul rapporto tra diritto di cronaca giudiziaria e diffamazione a mezzo stampa


Con la sentenza n. 13200, pubblicata il 18.5.2025, le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate su una questione di grande attualità che concerne ai limiti entro i quali l’esercizio

Leggi >
28 / Mag
2025

Diritto processuale civile

I presupposti dell'azione surrogatoria da parte del creditore


La Sezione Seconda civile della Cassazione ha disposto, con ordinanza interlocutoria n. 23 del 2 febbraio 2025, la trasmissione del ricorso alla Prima Presidente per la valutazione dell’opportunità

Leggi >
28 / Mag
2025

Tutela del credito ed esecuzione forzata

Il condomino può opporre la sua estraneità al debito condominiale al creditore che agisce in via esecutiva


Se la sentenza di condanna del Condominio, in via generale, ha efficacia e costituisce titolo esecutivo nei confronti dei condomini, sia con riguardo alla esistenza che all'ammontare del credito, per

Leggi >
21 / Mag
2025

Proprietà e altri diritti reali

E’ illegittima la costruzione di una veranda quando ostacola il diritto di veduta in appiombo del condomino.


Con ordinanza n. 10942 del 26.4.2025, la Corte di cassazione ha affermato che la costruzione di una veranda da parte di un condomino è illecita quando compromette il diritto del condomino soprastante

Leggi >
21 / Mag
2025

Responsabilità civile

Responsabile la Scuola per omessa vigilanza sugli allievi abusati dal docente


Alla scuola - e, quindi, al personale scolastico del Ministero - spetta l'obbligo giuridico di vigilare sulla sicurezza e sull'incolumità dell'allievo nel tempo in cui questi fruisce della

Leggi >
14 / Mag
2025

Famiglia, persone e successioni

Il chiamato che stipula il preliminare di compravendita immobiliare di un bene ereditario accetta l’eredità.


Con ordinanza n. 9436 del 10.4.2025, la Corte di cassazione ha ribadito che la stipula del preliminare di compravendita di un immobile comporta accettazione tacita dell’eredità e che la

Leggi >
14 / Mag
2025

Responsabilità civile

Responsabile il gestore autostradale se l’assenza di guard-rail ha contribuito al verificarsi del sinistro stradale mortale


La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 882 del 14.1.2025, si è pronunciata su una controversia riguardante la responsabilità del gestore autostradale in relazione ad un sinistro stradale

Leggi >
14 / Mag
2025

Responsabilità civile

Risoluzione del contratto e restituzioni.


La Cassazione con sentenza n. 10555/2025, si è pronunciata sulla questione relativa alla possibilità di pronuncia sulle restituzioni in seguito alla risoluzione per inadempimento di un contratto

Leggi >
14 / Mag
2025

Responsabilità civile

Creditore ipotecario e collocazione privilegiata nell'insinuazione al passivo


La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3778/2025 ribadisce un principio consolidato in materia di fallimento, secondo cui al creditore che chiede di essere ammesso in rango ipotecario al passivo

Leggi >
07 / Mag
2025

Responsabilità civile

Responsabilità per danno da prodotto difettoso


La Cassazione civile si è pronunciata con sentenza n. 8224/2025 sulla disciplina della responsabilità per danno da prodotto difettoso di cui agli artt. 114-127 del d.lgs. n. 206/2005 (Codice del

Leggi >
07 / Mag
2025

Diritto processuale civile

Intelligenza artificiale e processo: Avvocato cita sentenze inesistenti generate da ChatGPT


La Sezione Imprese del Tribunale di Firenze, con un’ordinanza pubblicata il 14 marzo 2025, si è trovata ad affrontare, in via incidentale, una questione di estrema attualità.
Nell'ambito di un

Leggi >
07 / Mag
2025

Categoria news 1

Accordi di separazione e modifica della comunione legale


La I Sezione della Cassazione Civile, con l’ordinanza n. 2546/2025 ha chiarito un importante aspetto in merito alle modificazioni convenzionali del regime patrimoniale della famiglia.
La vicenda

Leggi >
07 / Mag
2025

Responsabilità civile

Il danno da perdita parentale è presunto per i membri della famiglia nucleare. La convivenza rileva solo ai fini del quantum.


La Corte di cassazione, con ordinanza n. 3904 del 16 febbraio 2025, ha ribadito che la sofferenza morale che deriva dall’uccisione di una persona in capo al nucleo familiare minimo, inteso come

Leggi >
30 / Apr
2025

Famiglia, persone e successioni

La donazione di denaro in cambio di assistenza in vita non costituisce un patto successorio vietato dall’art. 485 c.c..


Con ordinanza n. 9397 del 10.4.2025, la Corte di cassazione ha precisato che la scrittura privata in base alla quale il genitore si impegna a donare al figlio una somma di denaro in cambio

Leggi >
30 / Apr
2025

Responsabilità civile

Garanzia RCT, limiti delle clausole di esclusione della garanzia e danni dei prossimi congiunti


La III Sezione della Cassazione Civile con l’ordinanza n. 1473/2025, ha affrontato la qualificazione del danno da perdita parentale subito dagli eredi di una vittima sul lavoro.
I congiunti del

Leggi >
30 / Apr
2025

Famiglia, persone e successioni

Il risarcimento del danno non patrimoniale per la perdita della possibilità di avere fratelli o sorelle


La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sul diritto del figlio al risarcimento del danno di natura non patrimoniale dovuto alla perdita della possibilità di avere fratelli o sorelle, a

Leggi >
30 / Apr
2025

Diritto penale e processuale penale

Costringere il coniuge ad accettare condizioni di frequentazione della prole sfavorevoli integra il reato di violenza privata


Nel caso in esame, la Corte d’appello di Torino aveva confermato la condanna di un marito per il reato di estorsione di cui all’art. 629 c.p., in quanto pochi minuti prima dell’udienza di

Leggi >
23 / Apr
2025

Diritto delle assicurazioni

Natura del patto di perizia contrattuale inserito nel contratto di assicurazione contro i danni


La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7795/2025 ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla natura giuridica del patto di perizia contrattuale inserito nei contratti di assicurazione.
La

Leggi >